L'Ottocento di Sissi e Ludwig II

Luigi LUCCHENI, l'anarchico assassino

« Older   Newer »
  Share  
sofonisba
view post Posted on 19/8/2007, 21:14




Elisabetta a passeggio con una dama di compagnia
image





Luigi Luccheni dopo il delitto
image





Non poteva mancare in questa raccolta il personaggio dell’assassino, l’anarchico italiano Luigi Luccheni (o Lucheni).
Italiano, purtroppo. La madre era una poveretta, di Albareto (Parma), il padre ignoto. Già queste premesse – una madre donna di servizio che lo abbandonò, un padre ignoto – dovrebbero darci l’idea che questo Luccheni apparteneva alla classe dei “paria” nella società del tempo. Una società che era spietata con individui come lui.
Non dobbiamo dimenticare questo pensando alla grande diffusione di idee anarchiche che si ebbe in quell’epoca, specialmente fra gli italiani. La maggior parte dei più noti assassinii politici dovuta ad anarchici fu opera di italiani: in Italia Umberto I fu assassinato da Gaetano Bresci, ma all’estero fu l’italiano Sante Caserio che uccise il Presidente francese Carnot, e fu Luigi Luccheni che uccise la povera Imperatrice Elisabetta.
Anche in Spagna, sia detto per inciso, ci fu in quel periodo un forte movimento anarchico, che però agì solo in patria, e che qui non ci interessa analizzare. Invece gli italiani agirono anche all’estero, erano all’epoca molto sparsi per il mondo.
E sarebbe troppo facile trinciare tout court giudizi di condanna, senza cercare di capire perché tanti italiani dell’epoca divennero anarchici, e perché erano così sparsi per il mondo.
C’entrava forse qualcosa la recente unificazione dell’Italia sotto lo scettro dei Savoia-Carignano?
Temo di si, temo che questa unificazione, il modo in cui fu condotta, la nuova classe dirigente che venne a galla ed andò al potere forniscano di per se la più ampia spiegazione del perché si affermarono tra la povera gente disperata idee nichiliste ed anarchiche, e del perché centinaia di migliaia di italiani dovettero emigrare per sopravvivere.
In altre discussioni si è accennato ad alcuni sovrani italiani preunitari, come i Granduchi di Toscana o i Reali di Napoli, costretti all’esilio ecc. ecc. Potrebbe sembrare che queste fossero solo questioni dinastiche, che le usurpazioni compiute dai Savoia fossero solo delle scorrettezze tra parenti. Ma in realtà dove vennero usurpati i diritti dei Principi, vennero di conseguenza conculcati i diritti dei popoli.
Per chiarire, si può fare un paragone con la vicina Germania, anch’essa divisa in Stati più o meno grandi. L’unificazione tedesca venne attuata unendo tutti questi Stati in un Impero guidato dal Re di Prussia (che divenne Imperatore). I Prussiani non si sognarono neppure lontanamente di invadere la Baviera senza neppure una dichiarazione di guerra, cacciarne il Re derubandolo anche dei beni personali, massacrare come “briganti” i patrioti bavaresi che si fossero opposti, estendere alla Baviera perfino le più ottuse leggi prussiane, trattando quel Paese come una “colonia africana” della Prussia.
Tutte cose che invece il Piemonte attuò nei confronti del Regno delle 2 Sicilie. E’ storia. Tutti fatti censurati dai libri di scuola, ma non per questo non avvenuti.
E dopo di ciò, come agì il nuovo Regno d’Italia?
Cominciò con lo spogliare la Chiesa dei suoi beni, mettendola in condizione di non poter più esercitare la sua tradizionale funzione caritativa di assistenza ai più deboli.
Si dedicò a ridurre alla miseria più nera il popolo, con tasse indirette pesantissime, l’abolizione di tutte quelle istituzioni degli Stati preunitari volte ad aiutare la povera gente.
Si dedicò anche a perseguitare non solo con tutti i rigori della legge, ma direi anche con particolare ferocia, anche i più timidi oppositori politici sia di destra che di sinistra.
Per contro, si assistette a rapidi e vertiginosi arricchimenti di profittatori ammanicati con i politici, o di questi ultimi in prima persona. I primi scandali italiani datano proprio a quell’epoca, dal caso Lobbia fino allo scandalo della Banca Romana. Scandali che videro coinvolti anche nomi eccellentissimi, che non si aveva neppure il coraggio di pronunziare.
Ed in questa situazione ci si meraviglia che attecchissero nel popolo idee anarchiche e nichiliste? Era il minimo che poteva accadere.
Ho presente il caso di Gaetano Bresci, toscano, di Coiano (Prato). Bresci veniva da una famiglia di contadini, che ai tempi del Granduca erano stati relativamente benestanti, con casa e podere di proprietà. Con il nuovo Regno d’Italia arrivò la miseria, furon costretti a vender la terra. Ed il Bresci, che non aveva personalmente conosciuto l’epoca del Granduca, ma aveva sentito abbondantemente rimpiangere in casa sua il benessere perduto, divenne un sovversivo, un anarchico. Possiamo dargli torto? Ebbene, una volta individuato come “sovversivo” cercarono di rendergli la vita impossibile, di non farlo lavorare, finché non emigrò negli Stati Uniti, dove trovò da star bene, lavorando come operaio specializzato e venendo lautamente pagato per il suo lavoro.
Intanto in Italia si prendevano a cannonate (caricate a mitraglia) gli affamati che protestavano. Ed il Re Umberto, quello che ci appare nelle foto dell’epoca con l’occhio fisso da pazzo ed i baffoni a manubrio, soprannominato dalla piaggeria cortigiana “il Re Buono”, decorò personalmente con la Gran Croce dell’Ordine militare di Savoia il cannoneggiatore, il Generale Fiorenzo Bava Beccaris, al quale venne anche concesso un seggio al Senato.
Il Bresci, che avrebbe potuto restarsene a fare il signore a Pittsburg, volle tornare in Italia per vendicare quei poveri morti.
Io non voglio qui spingermi ad esaltare un assassinio, non mi sembra per niente bello o cristiano. Ma devo ammettere che Gaetano Bresci fu un assassino con delle enormi attenuanti.
Il Luccheni, invece, di attenuanti ne ebbe una sola: era un cretino. Anarchico si, ma anarchico cretino. O cosa c’entrava l’Imperatrice Elisabetta? Così la pensarono gli stessi anarchici che – esclusa una piccolissima minoranza – condannarono questo attentato, non solo spregevole ed inutile, ma addirittura controproducente per l’anarchia.
Il Luccheni, del resto, era un caso pietoso, perché aveva avuto una vita tremenda da sempre; assai peggiore della vita del Bresci che, povero quanto si vuole, ma aveva perlomeno avuto una famiglia. Il Luccheni, invece ha lasciato delle memorie che spiegano molto (posto sotto il link), e che, senza niente togliere alla stupida brutalità del suo gesto, lo rendono comunque degno di molta compassione.

http://www.rivstoricavirt.com/rivstoricavi.../Assassino.html



Luigi Luccheni
image





A sinistra, Sante Caserio, a destra Gaetano Bresci
image image





L’illustre vittima di Gaetano Bresci col figlio ed erede ed il decorato Generale piemontese Fiorenzo Bava Beccaris
image image



Edited by sofonisba - 21/8/2007, 09:11
 
Top
-enry1973
view post Posted on 20/8/2007, 11:17




Grazie Sofonisba per questa scheda. Esame lucido e condivisibile. Luccheni era uno di quegli anarchici senza arte né parte, senza un vero piano politico. Era a Ginevra per ammazzare il duca d'Orlean... anche quell'assassinio non avrebbe avuto ripercussione alcuna... si uccidono re e imperatori... su Elisabetta si accanì per ripicca... una scemenza. Pensava di uccidere una grande della terra ma assasinò una donna sola. Al Sisi Museum è esposta la lima con cui l'assassinò: è una limetta di pochi centimetri, davvero piccolissima, con un grosso manico. Ebbe una mira incredibile a centrarle il cuore. Consiglio a tutti la lettura del libro "L'attentato" MGS Press.
 
Top
Harika
view post Posted on 20/8/2007, 21:03




Vorrei aggiungere il regno piemontese invase anche la Repubblica di Genova con le stesse modalita'.
Il Congresso di Vienna aveva sancito la non belligeranza e la neutralita' della Repubblica, malgrado questo essa venne invasa e conquistata senza mezzi termini dal re d'Italia attuando un vero e proprio massacro.
Fu, nei modi, un'annessione talmente barbara da essere rimasta ben impressa nella memoria dei genovesi al punto che i bersaglieri, che spoliarono chiese, stuprarono e uccisero nel mentre dell'invasione, a tutt'ora non sono ancora i benvenuti a Genova.
La stessa statua di Re Vittorio Emanuele II e' fonte di non poche polemiche in citta' dato che una buona fetta di genovesi vorrebbe vederla abbattuta.

Non vorrei entrare nel merito di un discorso politico che esula da questo forum e soprattutto dall'argomento di questi post, pero' credo che sia da imputarsi anche alla forzata annessione di molti stati della penisola se ora in Italia manca molto senso unitario e nazionalista (nel senso buono).
 
Top
sofonisba
view post Posted on 20/8/2007, 21:25




Si, è esatto ciò che dici (avevo anch'io un lontano avo genovese). Vittorio Emanuele II fece cannoneggiare per tre giorni Genova nel 1849, perché la città non voleva essere consegnata agli austriaci come pegno dell'armistizio.
E poi hanno avuto il coraggio di chiamare "Re Bomba" il povero Ferdinando II delle 2 Sicilie, e "Galantuomo" Vittorio Emanuele II! Ne hanno fatte di cotte e di crude, questi Savoia.
Senza voler entrare in discorsi politici, anch'io credo che la mancanza di senso dello Stato e della nazionalità in Italia sia un lontano frutto delle ingiustizie e prevaricazioni compiute centocinquant'anni fa.

Edited by sofonisba - 21/8/2007, 14:16
 
Top
matt.gali
view post Posted on 6/9/2007, 19:21




E' vero che Luccheni assassinò Elisabetta per caso, visto che aveva in mente un altro obiettivo, ma ad ogni modo non è uccidendo teste coronate che si risolvono le dinamiche strutturali della storia. Di sicuro l'attentato che ebbe più conseguenze pratiche fu quello del 28 giugno 1914. Concordo sulle profonde differenze tra i due processi storici unitari di Italia e Germania e, a proposito di Casa Savoia, ritengo che si tratti di una delle case regnanti più deludenti e inette che la storia d'Europa ricordi.
 
Top
lucar87
view post Posted on 9/9/2007, 00:03




Io, seppure ami con tutto il cuore la figura di Elisabetta, non riesco a detestare Luccheni perchè è proprio vero che le assicurò una morte in un certo senso dolce (certo la morte non è mai qualcosa di positivo) perchè la nostra cara Sissi nemmeno si accorse di essere stata pugnalata al cuore e non deve aver sentito molto dolore perchè svenne poco dopo e passò serenamente dal sonno alla morte. Una morte che a lei sarebbe piaciuta perchè sulle rive di un lago amato, lontano da Vienna, senza far soffrire i suoi cari con una lunga agonia. Ebbe così in morte un po'di quella tranquillità che non aveva avuto in vita. Certo la morte è sempre una cosa orribile, ma, riflettiamoci, avrebbe potuto finire molto peggio: magari suicidandosi durante una crisi depressiva oppure dopo una malattia dolorosa, estenuante e inesorabile. Inoltre, non voglio apparire cinico, ma Sissi quello che aveva voluto esprimere con lasua vita l'aveva già fatto e anche se fosse sopravvissuta a Luccheni sarebbe stata una più o meno lunga discesa verso la morte e verso il declino fisico e psicologico. Comunque mi riservo più avanti di aprire una discussione sulla sua morte perchè è una di quelle cose che l'hanno fatta passare nella leggenda e che non va affrontata in modo troppo sconsolato perchè in fin dei conti è una fine che le sarebbe piaciuta, stando alle biografie.
 
Top
sissi1991
view post Posted on 9/9/2007, 09:08




Si anche lei disse più volte di voler morire in questo modo, dolcemente e risparmiando ai suoi cari tanto dolore, disse anche di voler essere seppellita in riva al mare..libera..come ha sempre voluto essere..invece ora riposa in un sotterraneo....in una gelida bara...nella Cripta dei Cappuccini..due mesi fa...quando sono andata a Vienna...ho visitaoanche questo posto..vedendo la sua tomba..non mi sembrava vero che lei fosse..chiusa come in una trappola..povera Sissi spero che esista veramente qualcosa dopo la morte..spero che lei ora sia libera...e che abbia trovato la pace che tanto ha cercato in vita....se Luccheni non l'avesse uccisa penso che sarebbe morte di vecchiaia..non credo che avrebbe trovato il coraggio di suicidarsi...no so perché...ma penso che non lo avrebbe fatto...
 
Top
lucar87
view post Posted on 10/9/2007, 14:33




Ecco una parte di biografia di Luccheni con il racconto dettagliato della morte dell'Imperatrice, tratto da un sito internet:
A sedici anni Lucheni trascinava traversine e rotaie nei cantieri della linea ferroviaria Parma-La Spezia. Da allora aveva sempre cambiato: <perché ci si convince che da una parte o dall'altra si può guadagnare qualche lira in più o un paio di miseri centesimi… Perché uno ti dice che altrove il pane è meno caro, o il dormire o il vino o perché le persone sono più gentili con gli stranieri. Perché si spera di ottenere sempre qualcosa in più. Poi non succede! La maggior parte del tempo ho patito la fame e il freddo>.
Raggiunti i ventun anni decide di presentarsi per il servizio militare.
Aveva svolto il servizio militare, per tre anni e mezzo, fino al 1897 nel 13° reggimento di cavalleria sotto il comando del capitano principe Ramero de Vera d'Aragona, secondo il quale Lucheni, stava bene in sella ed era ottimo saltatore, obbediva sempre agli ordini e si poteva definire un buon soldato. Per questo era stato destinato al servizio di pattuglia.
A dire del principe d'Aragona, in più riprese aveva fatto parte della scorta d'onore del re d'Italia, del principe di Napoli e del principe del Montenegro, e non aveva mai avuto nulla da obiettare o tentato neanche per un istante di volerli aggredire o uccidere. Si era perfino indignato quando erano stati fatti elogi al rivoluzionario Felice Cavallotti. Per cui nulla aveva fatto supporre che sarebbe diventato anarchico, e per giunta, assassino.
A dire di Lucheni però il servizio militare non lo aveva fatto volentieri, anche se si era comportato da buon soldato.
Questi tre anni e mezzo di servizio militare gli davano la possibilità di ottenere un impiego statale. Lucheni che aspirava ad avere un lavoro sicuro aveva presentato domanda per fare la guardia carceraria, ma non aveva ricevuto nessuna risposta. Ripeterà altre due volte la domanda con uguale risultato.
Appena congedato (dicembre del 1897) è assunto come cameriere dallo stesso principe. Rimase però a servizio solo tre mesi, fino al 1° aprile 1898. Di carattere era permaloso. Quando era rimproverato rimaneva amareggiato e proprio a causa di un diniego di permesso, si licenziò, anche se dopo se ne pentì amaramente e cercò di farsi riassumere, ma inutilmente perché per quel lato del suo carattere il principe non lo riteneva adatto a fare il cameriere. Il principe nella sua esauriente esposizione, dirà che lo riteneva presuntuoso e poco adattabile <due difetti imperdonabili per un cameriere>.

LA PARTENZA PER LA SVIZZERA

Come mai Lucheni era capitato in Svizzera? Un amico gli aveva detto che in quel paese c'era più lavoro e meno operai. Partirono in primavera allo sciogliersi delle nevi, attraverso il san Gottardo fino ad Andermatt, poi su per il passo della Furca, attraversando il Rodano ancora ghiacciato e poi attraversando la valle del Reno fino a Ginevra, tutto a piedi, e, per la maggior parte del viaggio, a piedi nudi o avvolti negli stracci. Il viaggio era durato circa un mese. Nel diario, in un momento di riposo annoterà nel diario <patria ingrata, non avrai le mie ossa> e poi <viva l'Anarchia>.
A Ginevra Lucheni aveva trovato lavoro e una pensione dove mangiare con una camera senza luce, senz'acqua e senza riscaldamento, ma con una porta che si poteva chiudere…era la prima volta in vita sua che gli succedeva e n'era soddisfatto!
Lucheni fa amicizia con altri lavoratori italiani, tra i quali trovano diffusione articoli redatti dai loro circoli associativi e si commenta l'effervescenza del movimento operaio transalpino. Non parlano d'altro che di andare in massa a Milano (*), ma il caso lo porterà a Losanna.
Il suo comportamento appare contraddittorio. Nei primi tempi del suo arrivo in Svizzera frequenta con una certa assiduità l'Esercito della Salvezza. Poi si appassiona a giornali piuttosto avanzati come <il socialista> di Neuchatel, <l'Avanti> di Milano, <le Pére Peinard>, <le Libertaire>, <l'Egalité>. Si reca a Neuchatel per assistere a una riunione di anarchici italiani rappresentati da un redattore de L'Agitatore <il compagno G. Colombelli>.
E' in quei giorni che matura l'idea di compiere un gesto clamoroso. Aveva poi raccontato, anche se la cosa non appare plausibile (di ciò però se n'era parlato nei circoli anarchici), che era sua intenzione uccidere il principe Enrico d'Orleans (essendo pretendente al trono di Francia ndr.). Il principe però si era fermato a Ginevra solo un giorno (dal 18 agosto al 19) ed era subito ripartito per Parigi.
Nel frattempo Lucheni si era procurato una lima. Sua intenzione era quella di acquistare un coltello, ma non avendo soldi sufficienti aveva ripiegato su una lima senza manico (lunga nove cm.) che egli stesso aveva affilato; poi da un amico si era fatto fare il manico in legno.
In Svizzera vi era un nutrito gruppo di anarchici italiani. Solo a Zurigo ve n'erano ben quattrocento che facevano pervenire il loro contributo. In quel periodo (agosto-settembre), da informazioni inviate da un poliziotto infiltrato (sulle quali il giudice istruttore Léchet non aveva trovato esatti riscontri), si era saputo che tra Zurigo e Losanna vi erano stati degli incontri tra anarchici (v. in Schede: Anarchia), tra i quali si era discussa l'uccisione di un'alta personalità che poteva essere l'imperatore o l'imperatrice d'Austria, fuori dall'Italia, o il re Umberto I, in Italia.
Si era deciso quindi per l'imperatrice (Umberto I sarà ugualmente ucciso due anni dopo!). Gli anarchici di Losanna indicarono Lucheni che si vantava d'essere uomo d'azione, pronto a tutto. Essi non lo stimavano, lo consideravano non molto intelligente (lo chiamavano <il stupido>), con una sete di gloria che potevano sfruttare a loro vantaggio. Non lo avevano mai invitato alle loro riunioni ufficiali, ma lo avevano convocato il giorno 7 settembre per affidargli l'incarico dell'assassinio dell'imperatrice.

*) Si trattava dei famosi avvenimenti di Milano (7-10 Maggio 1898), spenti nel sangue, a seguito dello sciopero generale proclamato dopo l'uccisione a Pavia di uno studente figlio di un deputato radicale e dell'arresto di tre operai della Pirelli.
Si era combattuto per le strade della città e il generale Bava Beccaris (che riceverà una medaglia da Umberto I) aveva utilizzato l'artiglieria contro le barricate, con l'autorizzazione del governo guidato dal marchese di Rudinì. Vi erano stati un centinaio di morti e cinquecento feriti. Tra gli arrestati figuravano Anna Kuliscioff, Andrea Costa, Filippo Turati e altri dirigenti socialisti.
Le cause della rivolta però si erano sviluppate in precedenza. Il prezzo del grano era aumentato improvvisamente a causa della pessima annata agraria 1897-98. Erano inoltre aumentati i noli a causa della guerra ispano-americana. Al funerale di Felice Cavallotti (1898), svoltosi a Milano, vi era stata un'enorme partecipazione di folla, che aveva testimoniato la forza raggiunta dall'opposizione popolare, incitata a passare all'azione. Si era arrivati quindi allo sciopero con un'aria piena di tensione, sfociata in quei disordini.

L'IMPERATRICE GIUNGE A GINEVRA

L'imperatrice era giunta a Ginevra di pomeriggio, andando ad alloggiare all'albergo <beau Rivage>, dopo essere stata a far visita a Pregny a m.me de Rotschild, moglie di Adolphe de Rotschild. Si era fermata a pranzo, servito con porcellane antiche e accompagnato da musica suonata da un'orchestra nascosta. L'imperatrice, che normalmente non mangiava, in quell'occasione aveva mangiato con appetito.
L'imperatrice viaggiava in incognito, ma ugualmente col minimo indispensabile di un seguito di dodici persone. Accompagnatrice era la contessa Sztàray, con cui era stata in giro per la città, facendo acquisti, il tardo pomeriggio del venerdì. L'indomani poco dopo le due, l'imperatrice e la Sztàray escono dall'albergo per andare a prendere il vaporetto.
Lucheni aveva passato la mattinata ad attenderle di fronte all'albergo appoggiato ad una ringhiera. Uscite dall'albergo le due donne, attraversata la strada, avevano raggiunto l'imbarcadero. Lucheni appena le vede, va loro incontro, si avvicina e dopo aver guardato bene l'imperatrice, che aveva l'ombrellino aperto (<non volevo colpire la persona sbagliata> dirà in seguito;< non era neanche particolarmente bella>, era stato il suo commento, <già piuttosto vecchia, chi dice il contrario non l'ha proprio mai vista, oppure mente>), facendo finta di inciampare, la colpisce con tanta forza che l'imperatrice perde l'equilibrio e cade. La contessa l'aiutò ad alzarsi. Due cocchieri che erano dall'altra parte della strada accorsero per soccorrerla. L'imperatrice riuscì ad alzarsi sorridendo. Il portiere dell'albergo che aveva assistito alla scena, avvicinatosi suggerì di ritornare in albergo. <perché?> rispose l'imperatrice, <dobbiamo sbrigarci se vogliamo prendere il battello> e s'incamminò dopo aver ripreso il cappello che era caduto, l'ombrellino e i guanti.
L'imperatrice faceva un po' fatica a camminare e l'accompagnatrice le chiese insistentemente di dirle che cosa avesse. <credo mi faccia male il petto> rispose l'imperatrice <ma non sono molto sicura>.
Appena salite sulla passerella, l'imperatrice chiese il braccio, <presto, per favore>, ma la contessa non fece in tempo a soccorrerla percé l'imperatrice cadde in ginocchio. Era pallida, le venne spruzzata un po' d'acqua sul viso e si rianimò, ma poi svenne di nuovo. Qualcuno suggerì di portarla sul ponte superiore dove l'aria le avrebbe fatto riprendere i sensi. Due uomini la presero e la distesero su una panca. Nel frattempo il battello era partito.
L'imperatrice si riprese e aperti gli occhi chiese cosa fosse successo. La contessa le aprì la camicia e il busto, per farla respirare. Nell'allentare i lacci notò sulla maglia intima una piccola macchia grossa come una monetina. Dopo aver spostato la maglia, la contessa notò una piccola ferita nella regione cardiaca. Resasi conto della gravità della situazione e che l'imperatrice era stata pugnalata, chiese al comandante di tornare indietro, dicendogli che si trattava dell'imperatrice d'Austria. Il vaporetto invertì immediatamente la rotta.
Dopo essere stata riportata in albergo, l'imperatrice morirà entro un'ora, per emorragia interna e senza aver sofferto, avendo perso i sensi. La morte era stata graduale e indolore. L'autopsia fatta alla sola regione cardiaca confermerà che la morte era avvenuta a causa della pugnalata.
Lucheni dopo aver visto l'imperatrice accasciarsi, era scappato via, ma non per fuggire. Dirà, infatti, che aveva cercato la polizia, perché era sua intenzione costituirsi. <perché non siete rimasto?> gli fu chiesto.<per non fare la fine di Caserio> (l'anarchico italiano che aveva ucciso il presidente francese Sadi Carnot il 25.6.1894 e che era stato linciato dalla folla impazzita ndr.) aveva risposto.
<l'ho colpita con tutta la mia forza ed ho sentito l'arma penetrare profondamente nel petto>. La lima aveva perforato il polmone e il cuore ed era stata spinta con tanta forza da fratturarle una costola.
Quando a Lucheni fu chiesto se provava rimorso per aver gravato la sua coscienza di un'azione così infame, rispose: <coscienza, anche le persone come me hanno una coscienza. Almeno così si dice, ma mai nessuno ha voluto riconoscerle dignità. Chi vive nella miseria da migliaia d'anni, chi è sempre stato tormentato dai potenti e dai ricchi o da uno solo, chi è dovuto morire nelle loro guerre, non deve pentirsi di niente!>.

LA BELVA UMANA

I giornali lo avevano descritto come una belva, ma chi lo aveva visto, lo descriveva dai tratti umani, di media statura, piuttosto tarchiato con collo enorme e muscoloso. Il viso era abbronzato per la vita e il lavoro all'aria aperta, capelli e barba crespi e biondi, naso largo e schiacciato, zigomi molto accentuati. Gli occhi sul grigio-verde molto vivaci e mobili (la descrizione corrispondeva a quella del Lombroso). Non aveva nulla che denotasse il mostro o il criminale descritto dai giornali.
Lucheni, quando era in carcere e prima del processo, aveva scritto una lettera al direttore del giornale <don Marzio> di Napoli, Giuseppe Turco che gli era sembrato il più adatto per la sua pubblicazione, e convinto che quel direttore gliel'avrebbe pubblicata. Egli si lamentava del fatto che molti giornali (quasi tutti) lo avevano definito <assassino nato> riferendosi alla teoria di Lombroso, secondo il quale come già è stato detto la consistente grandezza della testa di una persona sia indice della sua potenzialità a diventare un assassino.
<mi dispiace dovergli dire che si sbaglia di grosso> scriveva Lucheni riferendosi a Lombroso, aggiungendo che non era vero, ed era assolutamente falso quello che avevano scritto i giornali, che aveva agito a causa della miseria in cui viveva, e così puntualizzava il suo pensiero:< Se le classi dominanti non ammettono di sfruttare il prossimo, a loro verrà inflitta la stessa punizione che lui aveva già imposto. Non solo nei confronti dei sovrani, presidenti, ministri, ma verso tutti coloro che opprimono il prossimo. Non è molto lontano> proseguiva <il giorno in cui veri amici dell'umanità elimineranno gli sfruttatori. Per costruire un mondo nuovo è sufficiente un solo motto: solo chi lavora può mangiare>. Dopo la firma, Lucheni si qualificava <anarchico convinto>.
Lucheni era diventato anarchico, a suo dire, da quando faceva il servizio militare, da quando aveva incominciato a ragionare. Aveva incominciato a incolpare lo Stato, la Chiesa della miseria. Più tardi aveva capito che <coloro che ci governano, reprimendoci violentemente con l'aiuto della polizia, non avevano alcuna intenzione di cambiare la situazione. Anzi volevano mantenere le cose così com'erano, tutto a loro vantaggio. Non c'è alcuna differenza tra monarchia e repubblica. Nobili, borghesi, Chiesa, sono un'unica cosa. Tutti vivono sfruttando il sudore e la miseria dei contadini e dei lavoratori diventando sempre più ricchi e più grassi>.
Si definiva <anarchico solitario> perché respingeva qualsiasi forma di associazione. <un'associazione, anche la più semplice, richiede burocrazia e la burocrazia non è altro che l'elemento essenziale dell'odiata autorità statale>

IL MISTERO DELLA CARTOLINA

Il principe d'Aragona, su richiesta del giudice Léchet, aveva inviato una lunga ed esauriente relazione su Lucheni, sia come soldato che come cameriere privato. Il principe aveva fatto sapere che Lucheni si era mantenuto con lui in continuo contatto in quanto spesso scriveva delle lettere o inviava delle cartoline. L'ultima cartolina, che era stata allegata alla dichiarazione ed era l'unica di cui il principe non si era disfatto, era stata indirizzata alla moglie. In essa dopo aver annunciato i suoi spostamenti, comunicando che il sabato successivo avrebbe lasciato Ginevra, inviava a tutti i suoi saluti firmando: <il vostro cameriere, Luigi Lucheni>. La cartolina era datata <8 settembre>. La sua singolarità era dovuta alla circostanza che essa riproduceva esattamente il luogo dove due giorni dopo sarebbe avvenuto il delitto! C'era lo scorcio del lago, la riva con la ringhiera di ferro e la strada attraversata dall'imperatrice per raggiungere il vaporetto; sulla destra gli alberi dov'era stato appostato il Lucheni, e infine il quai-promenade du Mont Blanc, la strada lungo-lago dove l'imperatrice sarebbe stata colpita.
Questa cartolina era la macabra prova che Lucheni (che lo negherà) il giorno otto sapeva che avrebbe ucciso l'imperatrice. Ciò confermava il rapporto del poliziotto infiltrato, secondo il quale Lucheni il giorno sette aveva avuto l'incarico di uccidere l'imperatrice.

LETTERA AL DIRETTORE DELLA GAZZETTA DI PARMA
E LETTERA D'UNA AMMIRATRICE

Lucheni non mancava di una vena umoristica. Il 15 settembre del 1898 aveva scritto al direttore della <gazzetta di Parma> per spiegare come mai fosse <un benefattore dell'umanità > e si fregiava del titolo di <anarchico>:
<durante il servizio militare a Napoli leggevo con piacere il Mattino e il Corriere di Napoli, che avevano l'onore di pubblicare le vicende della cricca di (Francesco) Crispi, il nobile ed eccellente aristocratico napoletano, e li leggevo per la grande stagione lirica di Napoli. Due colonne della prima pagina erano interamente dedicate, da cima a fondo, alla descrizione della toeletta della baronessa B, del cappotto della contessa F, e così fino alla fine della colonna. Quando poi si giravano le pagine, veniva riportata la descrizione minuziosa del ricevimento della principessa D, o della marchesa T, tenutasi la sera precedente. Era un peccato sapere che il ballo non era durato fino alle cinque del mattino, per cui la contessina non poté ballare nelle braccia del marchese altre quadriglie, anche se ne aveva voglia!>
<signor Direttore> proseguiva Lucheni <sento di non poter sopportare una simile tragedia; la mia temperatura sale fino a 43 gradi. Pertanto muoio e dimentico la mia vita signorile… In una strada di Posillipo era stata trovata una persona che non dava segni di vita. Poteva essere anche una donna. Per quale motivo era morta? >
<perché tutti i nostri fratelli sono condannati a morire di fame? E voi avete anche il coraggio di metterci il bastone fra le ruote? Assassino. Voi vi dissetate con il sangue umano! Perché non vengo ad uccidervi? Miseria! Miseria!… Il sigaro che avete dato come mancia a un cameriere non è più sufficiente. Non è più tempo per puntellare le vostre marce baracche che vi cadranno sulla testa. Pregate il papa Leone XIII, ormai morente, di intercedere. Ma è troppo tardi. Vi ripeto che da parte mia passerò le giornate a fracassarmi la testa agli angoli della cella per vedere ancora una volta quel sole, di cui ci avete vigliaccamente privato! Il vostro obbligato Luigi Lucheni molto convinto dell'idea anarchica>.
Una francese gli scrisse una lettera toccante. La donna dopo aver scritto: <se ti avessi conosciuto, ti avrei dato 5oo franchi, tutto quello che ho. Non per uccidere l'imperatrice d'Austria, ma per uccidere me. Io non faccio parte della classe che tu perseguiti>, aggiunse: <al contrario, io sono una povera donna che non ha mai conosciuto la felicità e che è sempre stata vittima dei ricchi. Povero Lucheni, affronta il tuo destino valorosamente e consolati che l'anarchia è come il cristianesimo, più lo perseguiti, più gente aderisce…>. Costei chiudeva la lettera dicendo <non si dovrebbero uccidere le donne. Non sono mai pericolose e sono sempre piene di compassione per gli infelici>. La donna si firmava: <una francese che penserà a Te per molto tempo>.

LE REAZIONI DEGLI AUSTRIACI E DELLA STAMPA

Al giudice istruttore Charles Léchet era stata inviata questa lettera: <apprendo dai giornali che le autorità svizzere trattano molto umanamente quel mostro assassino della nostra buona imperatrice. Apprendo come lei si sforzi di rendere sempre più piacevole il soggiorno in carcere di questa bestia dalle sembianze umane. Il Kron (giornale ndr.) sostiene tra l'altro che lei, signor mio, gli permette persino di fumare i sigari. A Vienna si alza unanime una voce di sdegno nei confronti della sua condotta. Alle sue sfrontate richieste di fumare e di passeggiare, dovrebbe rispondere con venticinque bastonate. Ci stiamo accorgendo della grande trascuratezza e negligenza che domina nel suo paese. Tutto questo è inimmaginabile! La Svizzera dovrebbe espellere, una volta per tutte quelle canaglie, esattamente come fanno le altre potenze, in modo che non ci sia asilo in tutto il mondo per gente come Lucheni. E' inammissibile che gente autorevole come lei si trovi ad appoggiare energicamente la falsa filantropia e a colpire così i sentimenti di tutto il popolo austriaco e di tutto il mondo civilizzato. Il vile assassino deve essere torturato giorno e notte e sottoposto a supplizio della ruota fino alla morte. Questo merita quel tipo! Spero che smetta di comportarsi con lui come un <gentleman>. Lo faccia bastonare di santa ragione ogni giorno e vedrà che gliene saremo riconoscenti ogni giorno>.
Invettive e indignazione giungono a Lucheni da parte di un gruppo di donne che dice di avere <un cuore generoso>: <assassino, bestia, mostro, animale feroce! Tutte le donne e le ragazze viennesi bramano di vendicare la tua orribile azione che ha ucciso la nostra imperatrice. Lo sai cosa meriteresti, animale feroce? Ascolta, mostro. Vorremmo metterti su un tavolo, poi, noi che abbiamo un cuore generoso, ci potremmo divertire ad osservare mentre ti tagliano entrambe le braccia e i piedi>.
E un'altra lettera: < Diavolo di un Lucheni. Sarebbe stato meglio se la terra ti avesse divorato prima di compiere la tua diabolica azione. Diavolo! Abbasso l'anarchia>.
E ancora. <tutti ti maledicono! Uomini, donne e bambini, perché tu hai ucciso la nostra amata, buona e bella imperatrice. Tu iena dalle sembianze umane>.
Su una cartolina: <morte e maledizione all'infame assassino della nostra adorata imperatrice>. L'autrice si era firmata <un'austriaca tedesca> e dopo la data aveva annotato <ore 4 del pomeriggio, ora del funerale>!
La Stampa d'Oltralpe, particolarmente quella austriaca, non fa che criticare la Svizzera a causa di Lucheni. C'è chi definisce l'indagine scandalosa e scrive che l'attentatore si comporta come un attore, che, con l'appoggio delle autorità svizzere, riceve i giornalisti. Qualcuno scrive che sarebbe opportuno che la Svizzera debba esprimere pubblicamente la propria posizione nei confronti di questi rimproveri esecrabili. E qualche altro lamenta che <a Lucheni è stata perfino offerta una sedia da parte del giudice istruttore. Speriamo che fosse imbottita>!

GIUDIZI CONTRASTANTI SULL'ASSASSINO

Da informazioni pervenute dalla prefettura di Borgo s. Domino, assunte presso il villaggio di Varano dove Lucheni era vissuto presso la famiglia Nicasi, risultava essere stato un ragazzo affettuoso, vivace, astuto e intelligente. Che si era sempre comportato bene con la famiglia Nicasi e aveva mostrato grande affetto per costoro. Si era comportato sempre in modo normale, era contento, intelligente e incapace di cattive azioni. Il maestro della scuola elementare aveva dichiarato che Lucheni aveva frequentato con profitto la seconda.
I giornali, per dimostrare che Lucheni aveva avuto istinti anarchici sin da bambino, avevano riferito l'episodio del vetro della foto di Umberto I, ma il fatto era stato travisato!
Come abbiamo visto dal racconto di Lucheni, il giorno in cui aveva superato l'esame, mentre giocava con gli altri compagni all'orfanotrofio, egli aveva buttato in aria il berretto che era finito sulla foto del re, rompendo il vetro.
Nella relazione, oltre a confermare che si era trattato di un incidente verificatosi durante il gioco, si precisava che Lucheni in quell'epoca (a nove anni) non aveva alcuna idea politica e che anche nel paese a quel tempo nessuno sapeva il significato della parola <anarchia>.
Da parte delle autorità militari era stato confermato che Lucheni era stato: <uno dei migliori soldati dello squadrone, sempre disciplinato, coscienzioso e di buon umore>.
Il giudizio del giudice istruttore Léchet era in contrasto con tutti i precedenti. Secondo il giudice Lucheni <era l'anarchico addestrato, pieno zeppo di parole aggressive e di una strana e nebulosa filosofia, ribelle che non ammette compromessi, duro fino alla crudeltà, astuto e bugiardo che uccide una anziana e infelice signora per la quale il trono, già da molto tempo, non ha più significato>.
Da tutte queste circostanze, sarebbe da ritenere esatto quanto aveva detto di lui il suo difensore durante il processo <che erano bastati due mesi di letture di carattere anarchico e di frequentazioni con compagni poco affidabili a fare di lui, che era un uomo tranquillo, un assassino, convinto ancora oggi (giorno del processo) di aver ucciso per il bene dell'umanità>.
Sulla rapidità di questa maturazione avevano certamente influito tutte le sofferenze patite durante l'infanzia vissuta come abbiamo visto, nella più squallida miseria.
ce tratto da un sito internet:
 
Top
Vienna69
view post Posted on 25/10/2009, 18:32




Gli italiani
quasi non li saluto. Gridano sempre "eviva eviva" e ti piantano il pugnale nella schiena.

Golollo, 20 settembre 1882
 
Top
laura75
view post Posted on 27/10/2009, 17:59




non aveva proprio torto.....amo molto questa frase.....otre che profetica è anche una sorta di intuizione...
 
Top
Vienna69
view post Posted on 27/10/2009, 21:28




Cara Laura, tu si che mi capisci!
E' proprio quello che volevo mettere in evidenza: la lucidità di questa donna che ha volte rasentava la profezione. Aveva intuito la fine dell'Impero (va be non era l'unica), aveva detto che la sua anima sarebbe uscita da una piccola ferita del cuore (scusate se la cito male a memoria), aveva profetizzato a Valeria che avrebbe avuto una decina di figli, e altre cose ancora. A volte era così intuitiva che fa perfino paura.
 
Top
LORETTA10
view post Posted on 27/10/2009, 23:15




CITAZIONE (Vienna69 @ 25/10/2009, 18:32)
Gli italiani
quasi non li saluto. Gridano sempre "eviva eviva" e ti piantano il pugnale nella schiena.

Golollo, 20 settembre 1882

Mi spiace ma dissento totalmente . non sopporto le generalizzazioni . Giudicare un popolo in questo modo non è indice di profezia ma di superficialità ed ignoranza. E con ciò voglio proprio dire che Elisabeth fu superficiala ed ignorante
 
Top
Vienna69
view post Posted on 28/10/2009, 09:04




Ma non si tratta di generalizzazione. Bisogna sapere anche in quale contesto disse questa frase. Elisabetta e FG erano appena tornati da un viaggio a Trieste che era stato abbastanza pericoloso. Di fatti lei per proteggere suo marito da un eventuale attentatore si era sistemata nella carozza in modo da essere lei colpita per prima. Valeria disse che Sissi era molto arrabbiata nei confronti di Taffe, mi sembra, che aveva voluto questo viaggio. Quello che colpisce da questa battuta è che il destino ha voluto che morisse fosse proprio pugnalata da un italiano.
 
Top
Neith86
view post Posted on 28/10/2009, 11:54




In effetti, il contesto in cui sono vissuti Elisabetta e Franz Joseph era fortemente anti-italiano. Ma essendo imperatrice d'Austria e avendo quindi affrontato i moti del 48' (lei era giovane, ma sicuramente come imperatrice poi avrà trattato l'argomento), avendo province come il lombardo veneto sempre in fermento, quando intraprendevano un viaggio in Italia c'era sempre un maggior rischio di attentato... insomma, per forza non aveva una buona stima degli italiani. Anche perchè credo che Elisabetta e Franz Joseph, per quanto in loro potere, cercavano veramente di mantenere una buona situazione anche in Italia (anche se in realtà il popolo era oppresso da delle scelte della impero), quindi probabilmente vedevano come meschino il comportamento degli italiani.
 
Top
sisi o lisi?
view post Posted on 29/1/2010, 22:44




http://www.bar.admin.ch/archivgut/00593/00...ex.html?lang=it

documenti dell'archivio federale svizzero riguardanti l'assassinio di Sissi (file pdf molto chiari)
 
Top
22 replies since 19/8/2007, 21:14   4434 views
  Share